Intensivo leggero

Chiedici un preventivo ico
Sistemi a verde pensile

CARATTERISTICHE SISTEMA HARPO INTENSIVO LEGGERO

  • Norma UNI 11235-2015: il sistema segue la norma e garantisce o supera le caratteristiche minime sia per tutti i singoli elementi che per le prestazioni di sistema, previste dalla nuova versione del 2015.
  • Versatile e leggero: lo spessore totale varia dai 20 ai 30 cm, il peso non superiore a  380 kg/mq a massima saturazione.
  • Resa estetica e fruibilità: si popone un intensivo leggero con tappeto erboso ed arbusti tappezzanti di basso sviluppo. La fruibilità data dal tappeto erboso calpestabile è totale. La permeabilità molto elevata del substrato consente un quasi immediato accesso anche dopo eventi piovosi. Non si formano ristagni idrici e fango.
  • Costi di gestione: la quantità di manutenzione richiesta è determinata principalmente dalla cura e dal taglio periodico del tappeto erboso, che può essere effettuata anche con tosaerba automatici. Saltuariamente sono consigliabili interventi di concimazione. Le piante tappezzanti arbustive richiedono invece interventi meno frequenti ma più mirati come ad esempio saltuarie potature. Indicativamente il sistema richiede da 4 a 9 giornate/anno per una copertura di 1000 mq.
  • La vegetazione richiede un substrato umido e va pertanto progettato un sistema calibrato di irrigazione per il tappeto erboso e gli arbusti separatamente.
  • Costi di realizzazione: questa soluzione risulta mediamente economica per quanto riguarda il sistema. Il costo totale è funzionale alla scelta delle piante che vengono trapiantate da vaso e dalla qualità del tappeto erboso.
  • Resistenza termica: il sistema contribuisce al risparmio energetico con una resistenza termica variabile a seconda del contenuto idrico ma non inferiore a 0.48 (m2 * K)/W, con spessore di substrato 15 cm, secondo rapporto del CNR per il sistema BAS
  • Coefficiente di deflusso: variabile da 0,16 a 0,24 in funzione dello spessore di substrato, secondo rapporto dell’università di Genova

 

IMPIEGO, FUNZIONI  E VANTAGGI

Il sistema è utilizzato su tetti, terrazze e coperture di volumi interrati. Migliora il sistema a tappeto erboso, permettendo una composizione più variegata del giardino con piante legnose i cui volumi, forme e colori arredano nel vero senso del termine il giardino, senza nulla togliere alla fruibilità dello stesso. È adatto a superfici sia private che pubbliche, di qualsiasi diemnsione. In questo caso, la copertura a verde pensile assolve alle seguenti funzioni:

  • Permette di ricreare giardini di raffinata estetica anche nelle zone più intensamente urbanizzate. I giardini sul tetto inoltre godono spesso di una privacy molto maggiore che a terra.
  • Lo spessore di substrato e l’intensa evapotraspirazione permettono un ottimo raffrescamento sia degli spazi sottostanti che dell’ambiente esterno.
  • Contribuisce a laminare le precipitazioni intense ed a ripristinare il ciclo dell’acqua.
  • Allunga il tempo di vita dell’impermeabilizzazione
  • Migliora, localmente, la qualità dell’aria.
  • Si presta bene all’abbellimento di tetti e terrazze fruibili

 

Nelle tabelle sotto, è consultabile la documentazione tecnica per i sistemi a verde pensile intensivo leggero con spessore di substrato variabilevda 15 a 25 cm,  per climi temperati e temperati caldi.
Nella colonna di sinistra la sintesi del sistema, a destra i collegamenti ai file in formato DOC   per le voci elenco prezzi divise in 2 diverse linee.
Linea BASlinea classica per sistemi a giardino pensile
Linea RIC: sistemi per giardini pensili a risparmio idrico controllato

  linea BAS linea RIC
Verde pensile intensivo leggero doc doc

 

Chiedici un preventivo ico