Estensivo inclinato
SISTEMA ESTENSIVO INCLINATO
CARATTERISTICHE SISTEMA HARPO ESTENSIVO INCLINATO
- Norma UNI 11235-2015: il sistema segue la norma e garantisce o supera le caratteristiche minime sia per tutti i singoli elementi che per le prestazioni di sistema, previste dalla nuova versione del 2015.
- Versatile e leggero: lo spessore totale varia dai 19 ai 24 cm, il peso da 160 a 240 kg/mq a massima saturazione.
- Resa estetica: in questi sistemi si utilizzano piante perenni, sempreverdi, vanno scelte quelle resistenti al gelo ed alla siccità, di altezza limitata, che consentono di ottenere effetti estetici gradevoli, oppure il prato naturale.
- Costi di gestione: la manutenzione è molto contenuta, in due o tre interventi all’anno, soprattutto per asportare infestanti e sostituire qualche fallanza per le perenni e in uno o due interventi per il prato naturale. Va sempre previsti dispositivi di sicurezza per la manutenzione.
- L’irrigazione è solamente di soccorso.
- Costi di realizzazione: questa soluzione risulta particolarmente economica per quanto riguarda il sistema. Il costo della vegetazione è funzione della soluzione scelta.
Un tetto inclinato necessita ovviamente accorgimenti tecnici differenti rispetto ad un tetto piano.
L’attenzione principale va rivolta soprattutto al contenimento del sistema al bordo tetto e al trattenimento dallo scivolamento all’interfaccia critica del sistema ed alla erosione del substrato su inclinazioni molto elevate.
Verifiche tecniche consigliate:
- Verifica e studio di idoneo contenimento lungo la falda e nella zona della gronda.
A questo proposito la Harpo verdepensile propone in alternativa a cordoli in c.a. o legno dei profili drenanti di contenimento del tipo PPD o PBD consultabili nella sezione accessori.
I profili drenanti verranno abbinati ad apposite staffe reggispinta.
il profilo di bordo perimetrale risulterà molto più “leggero” e consentirà al progettista lo studio di una linea di gronda perimetrale esteticamente molto interessante, evitando cornicioni fuori scala
- Verifica di eventuali linee rompitratta (dimensione, posizione interasse a carico della D.L.) che dovranno contenere la spinta sviluppata della stratigrafia sopra prevista e che fungeranno quindi da appoggio per i pannelli di trattenimento del substrato vegetale.
Questi sono solo due degli aspetti che andranno valutati con scrupolosa attenzione.
Vi preghiamo quindi di verificare con i nostri tecnici le informazioni e le indicazioni relative alle soluzioni ed ai prodotti proposti per individuare la stratigrafia corretta al caso specifico.
Resistenza termica: il sistema contribuisce al risparmio energetico con una resistenza termica variabile a seconda del contenuto idrico ma non inferiore a 1,63 (m2 * K)/W, con spessore di substrato 12 cm, secondo rapporto del CNR per il sistema BAS
Coefficiente di deflusso: variabile in funzione dello spessore di substrato, e dell’inclinazione della falda. E’ necessario consultare i nostri tecnici per ottenere i valori specifici
IMPIEGO, FUNZIONI E VANTAGGI
Si tratta di un sistema molto usato su tetti di edifici residenziali per la protezione dell’impermeabilizzazione, per il raffrescamento estivo, per il bell’impatto estetico e la mitigazione ambientale e paesaggistica. In questo caso, la copertura a verde pensile assolve alle seguenti funzioni:
- Può apportare un discreto valore naturalistico utile per la conservazione della fauna e della flora.
- È un buon strumento di integrazione con il paesaggio circostante
- Aiuta ripristino del ciclo dell’acqua, migliora le condizioni microclimatiche e purifica l’aria.
- Allunga il tempo di vita dell’impermeabilizzazione
- Rinfresca in modo passivo l’edificio sottostante durante i mesi estivi e migliora la coibentazione invernale
- Si presta bene all’abbellimento di tetti.
Nelle tabelle sotto, è consultabile la documentazione tecnica per i sistemi a verde pensile estensivi a perenni con spessore di substrato pari a 10, per 12 e 15 cm, e per sistemi estensivi a prato naturale con spessore di substrato pari a 12 cm, per climi temperati e temperati caldi.
Nella colonna di sinistra la sintesi del sistema, a destra i collegamenti ai file in formato DOC per le voci elenco prezzi per la
Linea BAS: linea classica
linea BAS | |
---|---|
Verde pensile estensivo inclinato a perenni sp 10 cm | doc |
Verde pensile estensivo inclinato a perenni sp 12 cm | doc |
Verde pensile estensivo inclinato a perenni sp 15 cm | doc |
Verde pensile estensivo a prato naturale sp 12 cm | doc |